Cosa sono le terre rare e le aziende che le lavorano

Lug 14, 2023MacroEconomia

Il termine “terre rare” si riferisce a un gruppo di 17 elementi chimicamente simili nella tavola periodica. Nonostante il loro nome, molti di questi elementi non sono in realtà rari in termini di abbondanza nella crosta terrestre. Tuttavia, si trovano spesso in basse concentrazioni e dispersi tra altri minerali, rendendo la loro estrazione e purificazione impegnativa e costosa.
I 17 elementi delle terre rare sono i seguenti:
Scandio (Sc)
Ittrio (Y)
Lantanio (La)
Cerio (Ce)
Praseodimio (Pr)
Neodimio (Nd)
Promezio (Pm)
Samario (Sm)
Europio (Ue)
Gadolinio (Gd)
Terbio (Tb)
Disprosio (Dy)
Olmio (Ho)
Erbio (Er)
Tulio (Tm)
Itterbio (Yb)
Lutezio (Lu)
Questi elementi hanno varie applicazioni industriali grazie alle loro proprietà uniche, come il magnetismo, la luminescenza e l’attività catalitica. Sono utilizzati nella produzione di un’ampia gamma di prodotti, tra cui elettronica (ad es. smartphone, computer), tecnologie per le energie rinnovabili (ad es. turbine eoliche, motori di veicoli elettrici), catalizzatori, laser e molti altri.
Vale la pena notare che alcuni elementi delle terre rare, come il promezio, sono eccezionalmente rari e hanno usi pratici limitati a causa della loro scarsità.
L’industria delle terre rare è composta principalmente da società minerarie che estraggono elementi di terre rare dalla crosta terrestre, nonché da società coinvolte nella lavorazione, raffinazione e produzione di prodotti che incorporano questi elementi.
Ecco alcuni aspetti chiave dell’industria delle terre rare e delle sue aziende:
Compagnie minerarie: queste società si occupano dell’estrazione di minerali delle terre rare dai depositi di minerali.
Gestiscono miniere e impiegano varie tecniche minerarie per recuperare elementi di terre rare. Notevoli compagnie minerarie includono:
UN. China Northern Rare Earth Group High-Tech Co., Ltd. (Cina)B. Lynas Corporation Ltd. (Australia e Malesia)C. MP Materials Corporation (Stati Uniti)D. Iluka Resources Ltd. (Australia)e. Arafura Resources Ltd. (Australia)
Aziende di raffinazione e lavorazione: una volta estratti i minerali delle terre rare, devono essere lavorati e raffinati per separare e purificare i singoli elementi.
Questo è un processo complesso e ad alta intensità ambientale. Alcune società minerarie si occupano anche di raffinazione e lavorazione, mentre altre sono specializzate in queste attività.
Le aziende importanti in questo settore includono: UN. China Minmetals Corporation (Cina)B. Solvay SA (Belgio)C. Shin-Etsu Chemical Co., Ltd. (Giappone)D. Mitsubishi Chemical Corporation (Giappone)e. Neo Performance Materials Inc. (Canada)
Aziende manifatturiere e tecnologiche: queste aziende incorporano elementi di terre rare in vari prodotti, come magneti, catalizzatori, elettronica e tecnologie di energia rinnovabile.
Possono produrre prodotti finiti o fornire componenti ad altre industrie.
Le aziende importanti in questo settore includono: UN. Hitachi Metals, Ltd. (Giappone)B. Siemens AG (Germania)C. Samsung Electronics Co., Ltd. (Corea del Sud)D. General Electric Company (Stati Uniti)e. Tesla, Inc. (Stati Uniti)
È importante notare che la Cina ha storicamente dominato l’industria delle terre rare, sia in termini di estrazione che di lavorazione. Tuttavia, altri paesi, come l’Australia e gli Stati Uniti, stanno compiendo sforzi per sviluppare le proprie risorse di terre rare e ridurre la dipendenza dalla fornitura cinese.
L’industria delle terre rare è altamente competitiva e le aziende di questo settore spesso collaborano e formano partnership strategiche per garantire la catena di approvvigionamento e sviluppare applicazioni innovative per gli elementi delle terre rare.

Puoi investire nelle aziende che estraggono, producono e raffinano terre rare anche attraverso vari ETF di settore.

Per avere i codici esatti di questi strumenti puoi contattarci cliccando qui.

Se vuoi saperne di più puoi leggere il libro che ho scritto proprio su questi argomenti cliccando qui: La finanzata ideale

Disclaimer:

RACCOMANDAZIONI GENERALI

Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Il consulente non deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. Il consulente non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.

 

 

Related Blogs