Quanto incide il costo del prodotto finanziario sulla performance?

Ott 22, 2020I costi della performance

La mente umana non è costruita per fare calcoli geometrici.

Il nostro cervello infatti non riesce, oltre un certo numero di periodi, a calcolare con precisione operazioni che prevedono l’elevazione a potenza. Questo può sembrare un aspetto di poco conto ma che invece è determinante per le strategie di vendita dei prodotti finanziari.

Questa considerazione è davvero importante anche se non sembra proprio perchè rientra nel lato oscuro (dark side) delle strategie di costruzione e vendita.

Affermare che un risparmio del 1,5% all’anno può sembrare una cosa di poco conto perchè facilmente il calcolo viene subito effettuato dal nostro cervello su base annua in modalità “semplice” e non “composta”.

Quando superiamo i 5-6 periodi di osservazioni (potrebbero essere facilmente nel nostro caso gli anni), iniziamo a non calcolare correttamente il risultato che è invece eclatante.

Qui di seguito porto un esempio.

I dati di questo esperimento (sono solo ipotesi di calcolo):

100’000 capitale iniziale. Rendimento 5%

Costo medio risparmio gestito attivo 2%

Costo medio risparmio gestito ETF 0,5%

Differenza alla fine di 120 mesi (10 anni) sono ben 22’413.- a favore di un portafoglio a basso costo.

Significa che a parità di rendimento del mercato, su questa ipotesi “scolastica” uno dei due investitori dopo 120 mesi (10 anni) avrebbe conseguito senza sforzo il 22,413% complessivamente in più rispetto all’investitore con invece un costo interno del suo portafoglio più elevato.

Non dobbiamo quindi sottovalutare le apparenti piccole differenze di costo annue perché nel lungo periodo possono essere determinanti per la vostra felicità finanziaria.

 

Related Blogs