Life Strategy

Ago 6, 2021Frontiera dei rendimenti

Investire nel lungo periodo significa principalmente fare una scelta coerente con la natura umana.

Chi non vuole vivere a lungo e con il minor “numero di problemi” possibile?

La spinta alla sopravvivenza è una caratteristica presente in tutte le specie animali di questo pianeta.

Senza addentrarci in temi più etici che economici (di cui l’economia e la finanza DEVE farne parte), la strategia cosiddetta LIFE STRATEGY che obiettivo si pone?

Semplicemente, si fa per dire, raggiungere gli obiettivi di vita che hanno attinenza al soddisfacimento della autorealizzazione personale ed individuale, e, nel momento nel quale questi coincidono con l’automatico soddisfacimento degli altri attori economici, il meccanismo naturale si compie.

Quando acquistiamo un prodotto in realtà paghiamo stipendi, imposte, materie prime e creatività che attraverso il processo imprenditoriale di trasformazione, sono diventati un oggetto o un servizio che migliora la nostra vita. Qualunque essa sia.

Quindi la LIFE STATEGY è un processo che distoglie l’attenzione dall’accumulo fine a ste stesso ma riporta a valori naturali la nostra propensione a difenderci dagli eventi avversi futuri.

In lingua italiana li chiamiamo rischi ma in matematica si chiamano eventi con una certa probabilità di accadimento.

Un portafoglio LIFE STRATEGY ha l’obiettivo quindi di mantenere questo grado di rischio (volatilità o evento con una certa probabilità) stabile nel tempo ma per fare questo c’è bisogno di alcuni interventi nel corso della vita.

Mettiamo che una certa combinazione di investimenti dopo un certo tempo ha complessivamente performato positivamente, questo significa che i “pesi” inziali stabiliti per una certa classe di rischio si sono automaticamente modificati perchè alcune componenti interne sora “pesano di più” per effetto della loro crescita (performace).

Bisogna quindi “ribilanciare” e riportare i pesi al loro stato iniziale.

In questo modo si consolidano le performance e le si mettono al riparo dalle discese del mercato.

Semplice?

No, non proprio. Noi da sempre usiamo questa strategia e ora alcuni prodotti “attivi” di ETF  la propongono con un algoritmo automatico.

Vuoi saperne di più?

Prenota una call sul nostro calendario cliccando qui 

Related Blogs