La convessità di un portafoglio finanziario

Lug 7, 2023Analisi tecnica

Conoscere la convessità di un portafoglio è importante per diversi motivi:

Valutazione del rischio di tasso di interesse: la convessità fornisce una misura più completa del rischio di tasso di interesse rispetto alla sola durata. Mentre la duration misura la relazione lineare tra i prezzi delle obbligazioni ei tassi di interesse, la convessità tiene conto della relazione non lineare. Comprendendo la convessità di un portafoglio, gli investitori possono valutare le potenziali variazioni di prezzo che possono verificarsi a causa delle variazioni dei tassi di interesse.

Gestione della volatilità del portafoglio: la convessità aiuta gli investitori a gestire la volatilità dei propri portafogli. Un portafoglio con maggiore convessità sperimenterà variazioni di prezzo minori per una data variazione dei tassi di interesse rispetto a un portafoglio con minore convessità.

Queste informazioni sono preziose nella costruzione di un portafoglio in linea con la tolleranza al rischio e gli obiettivi di investimento dell’investitore.

Determinazione del prezzo delle opzioni obbligazionarie:

la convessità è rilevante anche nella determinazione del prezzo delle opzioni obbligazionarie, come le obbligazioni callable o putable. Queste opzioni hanno caratteristiche incorporate che possono influire sul prezzo dell’obbligazione e sui flussi di cassa in risposta alle variazioni dei tassi di interesse. La convessità aiuta a determinare il fair value di queste opzioni ea valutare il loro potenziale impatto sul portafoglio.

Strategie di copertura:

comprendere la convessità di un portafoglio può aiutare a progettare strategie di copertura efficaci. Identificando le caratteristiche di convessità del portafoglio, gli investitori possono selezionare gli strumenti appropriati per mitigare i potenziali effetti negativi delle fluttuazioni dei tassi di interesse. Ad esempio, la combinazione di obbligazioni con convessità positiva e derivati ​​su tassi di interesse può aiutare a compensare le perdite e migliorare la gestione del rischio.

Nel complesso, conoscere la convessità di un portafoglio fornisce preziose informazioni sul rischio di tasso di interesse, sulla volatilità del portafoglio, sul prezzo delle opzioni e sulle strategie di copertura. Consente agli investitori di prendere decisioni più informate, ottimizzare i propri portafogli e gestire efficacemente il rischio.

Come si calcola:

La convessità di un portafoglio è una misura della sensibilità dei suoi prezzi obbligazionari alle variazioni dei tassi di interesse.

Fornisce un’indicazione della volatilità dei prezzi del portafoglio al di là di quanto può essere spiegato dalla sola durata. Per calcolare la convessità di un portafoglio, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Determinare i flussi di cassa: identificare tutte le obbligazioni all’interno del portafoglio e determinarne i flussi di cassa, compresi i pagamenti delle cedole e il rimborso del capitale alla scadenza.

  2. Calcola il valore attuale: determina il valore attuale di ciascun flusso di cassa utilizzando i tassi di interesse prevalenti o la curva dei rendimenti. Sconta ogni flusso di cassa al suo valore attuale.

  3. Calcolare la scadenza media ponderata: moltiplicare il valore attuale di ciascun flusso di cassa per la sua scadenza e dividere la somma di questi valori per il valore attuale totale del portafoglio. Questo ti darà la scadenza media ponderata del portafoglio.

  4. Calcolare il flusso di cassa medio ponderato: moltiplicare il valore attuale di ciascun flusso di cassa per il quadrato del suo tempo alla scadenza e dividere la somma di questi valori per il valore attuale totale del portafoglio. Questo ti darà il flusso di cassa medio ponderato del portafoglio.

  5. Calcolare la convessità: utilizzare la scadenza media ponderata e il flusso di cassa medio ponderato per calcolare la convessità di ciascuna obbligazione nel portafoglio. La formula per la convessità è: Convessità = ∑ [(Flusso di cassa × (Tempo alla scadenza)²) / (Valore attuale × (1 + Rendimento)²)] Sommare i valori di convessità per tutte le obbligazioni nel portafoglio per ottenere la convessità totale.

È importante notare che il calcolo di cui sopra presuppone un tasso di interesse composto continuo.

Se si utilizza una frequenza di composizione diversa, potrebbe essere necessario modificare la formula di conseguenza. Il calcolo della convessità di un portafoglio può essere complesso, soprattutto se il portafoglio contiene numerose obbligazioni con caratteristiche diverse. È consigliabile utilizzare software finanziari o strumenti specializzati per semplificare il processo e garantire la precisione.

Related Blogs