Il lusso come asset accessibile
Investire nel lusso significa investire nel settore con uno dei mark-up più elevati.
Il lusso significano aziende dove la ricerca e la qualità rappresentano gli investimenti più cospicui dopo gli investimenti nel marketing, comunicazione e pubblicità.
Gli effetti della pandemia a livello global
La pandemia di COVID-19 ha agito da catalizzatore producendo
un profondo cambiamento nell’industria dei beni di lusso. Le
vendite online sono salite molto nel 2020 fino a raddoppiare la
loro percentuale rispetto alle vendite di beni di lusso globali, dal
12% del 2019 al 23%; si tratta dunque del canale distributivo in
più rapida crescita. Il segmento online diventerà prevedibilmente
il canale principale degli acquisti del lusso entro il 2025, con una
trasformazione radicale nella distribuzione di questi prodotti.
L’ascesa dell’e-commerce rappresenta un’opportunità strategica per
i grandi marchi del lusso di raggiungere nuove regioni e mercati,
ma anche di proteggere i margini di utile, dato che i negozi fisici
vengono sostituiti dalle piattaforme digitali che favoriscono la
vendita diretta in tutto il mondo.
Investire in un unico strumento che comprenda le maggiori Maisons protagoniste di questo settore
La ciclicità del mercato ha favorito i maggiori marchi del lusso, in
particolare quelli che hanno creato range di prodotti diversificati
e che si rivolgono sia al mercato di massa che a quello di alta
gamma. Per esempio, nel 2018 il 20% dei principali marchi della
moda rappresentava il 177% della redditività del settore4, a
conferma della tendenza del mercato del lusso in cui prevalgono
pochi grandi brand. Oltre alla forza del brand, le dimensioni
consentono di crescere orizzontalmente, in nuove categorie del
lusso, incoraggiando le fusioni e le acquisizioni nel settore, come
la recente acquisizione di Tiffany & Co. da parte di LVMH. L’indice
S&P Global Luxury raggruppa le aziende meglio posizionate per
capitalizzare la crescita strutturale a lungo termine dell’industria
globale del lusso.
Com’è composto l’indice del lusso
L’indice è composto da 80 delle maggiori società quotate in
Borsa che si occupano della produzione e della distribuzione di
beni di lusso o della fornitura di servizi di lusso e che soddisfano
determinati requisiti di investibilità. I componenti dell’indice sono
ponderati in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il
flottante moltiplicata per un punteggio di esposizione al lusso,
soggetto a limiti di peso per singolo titolo. Questo si traduce
in un paniere diversificato e investibile di società con una forte
esposizione al tema del lusso globale.
Un segmento da inserire nei portafogli in un’ottica di diversificazione e di extra-performance rispetto agli indici generalisti
Per avere informazioni puoi prenotarti una call di 30 minuti cliccando qui.