L’indice VIX, noto anche come CBOE Volatility Index, è una misura ampiamente riconosciuta della volatilità del mercato e del sentimento degli investitori.
Viene spesso definito “indicatore della paura” o “indice della paura” perché riflette le aspettative di volatilità del mercato nei prossimi 30 giorni.
L’indice VIX è calcolato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE) e deriva dai prezzi delle opzioni sull’indice S&P 500.
Nello specifico, si basa sulla volatilità implicita di queste opzioni, che rappresenta l’entità attesa delle fluttuazioni di prezzo nell’indice S&P 500 sottostante.
La volatilità implicita è una stima della volatilità futura derivata dai prezzi ai quali vengono negoziate le opzioni.
Quando gli investitori si aspettano grandi oscillazioni dei prezzi sul mercato, sono disposti a pagare premi più elevati per le opzioni per proteggere i loro portafogli o speculare su potenziali guadagni.
Questa maggiore domanda di opzioni fa aumentare i loro prezzi e, di conseguenza, l’indice VIX.
L’indice VIX è espresso in punti percentuali e riflette la volatilità attesa annualizzata.
Un valore VIX più elevato indica una maggiore volatilità attesa, che riflette una maggiore incertezza e paura nel mercato.
Al contrario, un valore VIX inferiore suggerisce una minore volatilità attesa e un contesto di mercato più calmo.
L’indice VIX è ampiamente utilizzato dai partecipanti al mercato, inclusi trader, investitori e istituzioni finanziarie, come misura del sentimento del mercato e come strumento per la gestione del rischio.
Può aiutare a valutare il livello di paura o compiacenza nel mercato e guidare le decisioni di investimento.
È importante notare che l’indice VIX non è negoziabile direttamente, ma sono disponibili contratti future e opzioni basati su di esso.
Esiste anche un ETF che riflette il suo andamento. Essendo uno strumento che contiene solo contratti derivati, quali opzioni, è da considerarsi un “veicolo” molto volatile e perciò rischioso.
In particolare su Borsa Italiana segmento ETFPlus è quotato il Lyxor S&P 500 VIX Futures Enhanced Roll UCITS ETF – Acc.
Possiamo vedere il suo andamento che come spiegato, durante una fase rialzista, è particolarmente negativo per i motivi descritti sopra.
Notiamo come in un momento di grande paura come il 2020 ha contribuito a proteggere i portafogli in maniera molto importante ma anche se visto in ottica speculativa a far guadagnare chi lo aveva in portafoglio.
Nel complesso, l’indice VIX fornisce un’istantanea delle aspettative di mercato per la volatilità e funge da indicatore prezioso per misurare il sentimento degli investitori e valutare il rischio di mercato.
Se vuoi saperne di più puoi leggere il libro che ho scritto proprio su questi argomenti cliccando qui: La finanzata ideale
Disclaimer:
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Le presenti informazioni sono state redatte con la massima perizia possibile in ragione dello stato dell’arte delle conoscenze e delle tecnologie. Il presente documento non è da considerarsi esaustivo ma ha solo scopi informativi. La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio. Le informazioni ed ogni altro parere resi nel presente documento sono riferiti alla data di redazione del medesimo e possono essere soggetti a modifiche. Il consulente non deve essere ritenuto responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. Il consulente non assume responsabilità in merito al trattamento fiscale degli strumenti illustrati. Nel caso in cui l’utente intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclusivamente sulle informazioni indicate nel presente documento, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.