Analisi Tecnica divertente

Apr 27, 2023Frontiera dei rendimenti

Quando si sente dire: “ha aperto o chiuso in GAP”

Cosa significa questa terminologia? Cos’è un GAP sui prezzi?

In pratica è un’apertura del primo prezzo molto inferiore o molto superiore al prezzo di chiusura della seduta precedente.

Cosa sono i Gap

I Gap sono visibili sia sui grafici a barre che su quelli a candele e non sono altro che degli spazi vuoti in cui non si è verificato alcuno scambio.
Possono essere di due tipi:
– gap up quando il prezzo fatto segnare è sopra il massimo del giorno precedente
– gap down quando il prezzo massimo e sotto il minimo della seduta precedente.

Sia che siano al rialzo, o al ribasso, i gap sono rispettivamente segnali di forza di un trend rialzista o ribassista.
Si possono osservare sia su grafici giornalieri, che su quelli settimanali che su quelli a base mensile. Non tutti i gap devono essere chiusi, esistono infatti quattro diversi tipi principali di gap: il Common Gap, il Breakaway Gap, il Measuring Gap e l’Exhaustion Gap. Da considerare poi anche l’Island Reversal e l’Island Cluster.

Quando è rialzista significa per esempio che un titolo il giorno T1 ha chiuso a 100 e il giorno T2 apre come primo prezzo a 110. Quel 10 è un GAP perchè graficamente compare come un “buco” nel grafico (se lo si vede nella forma delle candele giapponesi (japanese candlesicks).

Perchè i GAP possono essere interessanti per prevedere un andamento di un titolo?

Perchè nel linguaggio degli analisti tecnici i GAP “vanno chiusi”. Significa che se abbiamo un GAP a rialzo (prezzi che aprono molto sopra il prezzo di chiusura) , avremo prima o poi una discesa del prezzo fino al completo ritorno del prezzo a quello dell’ultima chiusura prima del GAP.

Questo grafico dovrebbe chiarire le idee.

Qui vediamo un primo GAP rialzista e dopo poche settimane un GAP ribassista.

Il GAP è chiuso.

A breve verranno proposti corsi per principianti di analisi tecnica per aiutare gli investitori a diventare sempre più autonomi nella comprensione dei mercati attraverso vari tipi di analisi macroeconomiche.

 

.

 

Related Blogs