Environment.
Social
Governance
Questa nuova categoria identifica 3 indicatori utilizzati dai gestori (sicav ed ETF) per scegliere le aziende da inserire nei portafogli dei fondi socialmente responsabili.
Cosa significa nella pratica?
la più diffusa pratica di selezione è l’esclusione di titoli che sono nel settore tabacco, armi, pornografia, alcol.
Poi esiste un secondo filtro da applicare a questo insieme già depurato e cioè l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende e degli Stati in cui investe (Esg appunto). La scelta è basata su un’analisi extrafinanziaria che, per quanto riguarda l’ambiente, valuta per esempio le emissioni di CO2.
Infine, il terzo passo è verificare se il gestore, oltre a dati e analisi interne, si appoggia ad agenzie di rating etico e società di consulenza. Incrociando i dati extrafinanziari, interni ed esterni, si realizza infatti una migliore valutazione delle singole aziende
Si sta arrivando ad una Ecolabel per aziende e relativi prodotti che rispettano questo tipo di caratteristiche.
A breve quindi avremo già una sorta di marchio o certificazione sintetica che ci indicherà questo tipo di selezione.
Ma a livello di rendimenti queste aziende già certificate come sono andate fino ad oggi?
Lo possiamo vedere dal grafico in evidenza.
Questo tipo di selezione, al di la dei suoi aspetti etici (molto importanti che lascio alla sensibilità individuale) è possibile effettuarla anche con una selezione molto ampia di ETF.
I risultati sono molto incoraggianti.
San Marco Capital ha le competenze e la tecnologia per costruire portafogli che rispettano queste caratteristiche già oggi.